TEATRO

Sonetto cos’è e significato

Un sonetto è un poesia con più di 14 strofe tradizionali, composto da due quartine in 2 rime e due terzine in 3 o, meno frequentemente, 2 rime.  Altre caratteristiche intrinseche del sonetto sono le seguenti: L’uso di rime incrociate e ad anello nelle quartine. La rima delle terzine è arbitraria, ma è auspicabile una rima diversa da quella delle quartine. Presenza obbligatoria di due catene di rime passanti nei primi otto versi. L’uso di una dimensione che è definita per la tradizione letteraria. Così, in russo la rima sillabica è caratterizzata dal pentametro o dal giambo esametro, e nella rima sillabica inglese – dal giambo pentametro. Nella poesia sillabica italiana, la dimensione più comune è quella di undici sillabe.

 Le dodici sillabe (verso alessandrino) sono tradizionali nella poesia francese. La composizione è rigorosa secondo il tema scelto. La struttura del sonetto lirico presuppone che nella prima quartina l’autore enunci un pensiero (tesi). Nella seconda quartina questa idea è sviluppata con l’aiuto di immagini artistiche. La prima terzina di solito contiene l’antitesi, cioè l’idea opposta o immagini astratte. Nell’ultima parte l’autore è incaricato di collegare i due pensieri insieme, per esempio sotto forma di una metafora o di un confronto. 

Il movimento per l’emancipazione della poesia è sempre stato un argomento di studio attivo. È interessante notare che i ricercatori hanno mostrato una maggiore attenzione al sonetto. Questo non è sorprendente, dato che questa forma è caratterizzata da una moderata brevità, armonia strutturale e bellezza. 

movimento per l'emancipazione della poesia

Naturalmente, il sonetto non ha ricevuto meno attenzione da parte dei poeti. In tempi diversi e in diversi paesi molti autori ricorsero a questa forma per esprimere forti emozioni e sentimenti acuti. Nell’Italia dei secoli XII-XIV i sonetti erano popolari tra gli autori di scuola democratica e di “dolce stile nuovo”. 

Maestri della parola come C. Angoglieri, G. Cavalcanti, C. de Pistoia e altri li hanno usati per esaltare le virtù della Bella Signora, il mondo spirituale dell’uomo e le gioie della vita. Francesco Petrarca è considerato l’autore più famoso di questo periodo poiché compose più di trecento sonetti dedicati a Laura, l’amata del poeta. Il sonetto è stato adottato dall’Italia dagli autori inglesi. Nel XIV secolo Geoffrey Chaucer stabilì una tradizione poetica, traducendo i sonetti di Petrarca in inglese. I più famosi sono i poemi di William Shakespeare. 

È interessante notare che rappresentano un’uscita dal canone italiano. Nella maggior parte delle sue opere l’autore ha uno schema diverso (abab cdcd efef gg), e in alcuni casi non osserva nemmeno la regola delle quattordici righe. L’autore dei primi sonetti sillabici è considerato Alexander P. Sumarokov. All’inizio del XIX secolo questa forma era diventata popolare in Russia. I sonetti di A. A. Delvig, A. S. Pushkin, E. A. Baratynsky, N. M. Yazykov e altri sono ampiamente conosciuti. È interessante notare che molti poeti presero un interesse particolarmente acuto per il sonetto dopo la rivolta decembrina. I temi principali di quel periodo erano la libertà, le aspirazioni umane, le gesta degli eroi del passato, ecc. I sonetti lirici in questo periodo uscirono dalla penna di A. A. Fet e N. A. Nekrasov.

giulio cesare william shakespeare

Il brillante William Shakespeare, maestro del teatro e del sonetto

Nel XVII secolo fu costruito il Globe Theater.

Nel settembre del 1599, “The Globe” fu completato e inaugurato con una rappresentazione del “Giulio Cesare” William Shakespeare.

L’architettura dell’edificio era piuttosto intrigante.

Si trattava di una struttura ottagonale, senza rannicchiarsi (le rappresentazioni venivano eseguite alla luce del giorno).

1500-1800 persone potevano essere sedute nell’auditorium.

Presentava due o tre strati di gallerie per tutta la lunghezza delle pareti, con una piccola sezione separata per i palchi.

Il pubblico nel parterre si alzava e circondava il proscenio (la parte anteriore del palcoscenico o annesso al palcoscenico) che veniva portato nella sala da tre lati per osservare lo spettacolo. Era il palcoscenico su cui si esibivano gli attori nel teatro greco antico).

Il proscenio era il luogo dove si svolgeva la maggior parte dell’azione della rappresentazione.

(Oggi è conosciuto come primo piano).

Il pubblico nobile sedeva sugli sgabelli ai lati del proscenio.

giulio cesare william shakespeare

Il proscenio stesso era accorciato sul suo bordo anteriore, come per spingere l’interprete in avanti, concentrando l’attenzione del pubblico su piccoli elementi (come il teschio di Amleto o lo scialle di Desdemona).

La maggior parte del palco era coperta da una tenda di tela, blu per la commedia e nera con stelle dorate per la tragedia.

“Il Globe fu raso al suolo nel 1613 durante uno spettacolo pirotecnico per commemorare una rappresentazione dell’ultima opera di Shakespeare, Enrico VII. Fu restaurato nel 1614 prima di essere distrutto nel 1644 per mandato legislativo.

La posizione reale del Globe Theatre è stata scoperta nel 1989, ed è stata restaurata al suo stato precedente nel 1997.

Sonetti di Shakespeare

Un sonetto è una poesia di 14 righe.

I sonetti di Shakespeare sono la parte più conosciuta della sua eredità poetica.

Apparivano “dolci come caramelle” ai suoi contemporanei.

Questo diede ai “pirati letterari” la fiducia di pubblicare sonetti senza autorizzazione nelle loro edizioni.

In vari momenti nel corso del tempo, l’interesse per i sonetti crebbe e scemò.

I ricercatori di queste mini-opere sembrano dividersi in due campi: alcuni considerano tutto in esse come autobiografico, mentre altri non lo fanno. Al contrario, essi considerano i sonetti come un esercizio puramente letterario in uno stile alla moda, pur riconoscendo che alcuni aspetti sono personali.

Un confronto tra i sonetti di Shakespeare e quelli di altri sonettisti inglesi, in particolare Daniel, rivela che Shakespeare prese numerosi temi, concetti lirici e analogie dai suoi predecessori, così come prese in prestito le trame dalle sue tragedie.

È vero, egli ampliò significativamente il contenuto dei suoi prestiti e diede loro una tale brillantezza che lo fece classificare al primo posto tra i sonettisti inglesi, proprio come fece nelle opere teatrali.

Per molto tempo sono stati fatti tentativi per stabilire che l’eredità di Shakespeare è stata scritta da qualcuno diverso dall’individuo storico ampiamente assunto come suo creatore.

Varie persone, tra cui membri dell’aristocrazia inglese, sono state considerate come concorrenti, nonostante non sia stata stabilita alcuna prova che Shakespeare fosse istruito, nonostante le profonde prove delle sue opere sulla sua conoscenza della letteratura e della storia.

Questo appare improbabile, perché le opere di Shakespeare potrebbero essere state scritte solo da qualcuno che ha passato tutta la vita immerso nel teatro, al corrente di tutti i suoi segreti.

Si pensa che l’intera carriera e il lavoro di Shakespeare siano stati fabbricati perché non sono sopravvissuti documenti autentici o rappresentazioni del suo aspetto.

Tuttavia, che lo sia stato o meno è significativo per me in un modo o nell’altro.

L’importante è che queste opere esistano e che i loro sentimenti accarezzino le nostre anime e illuminino i nostri cuori.

differenze teatro greco e romano

TEATRO DELL’ANTICA GRECIA E DELL’ANTICA ROMA IL TEATRO DEL RIME ANTICO: COMUNE E SPECIFICO

Gli edifici teatrali moderni, volenti o nolenti, ci riportano all’epoca dell’antichità, da dove hanno origine questi tipi di strutture. È innegabile che i teatri furono un’invenzione interamente greca, la loro popolarità a Roma venne da lì, ma bisogna notare che non fu una copia cieca da parte degli architetti romani.

Le differenze teatro greco e romano sono grandi.I teatri romani avevano diverse differenze fondamentali da quelli greci che li avevano preceduti. Secondo Vitruvio, i teatri romani e quelli greci avevano regole di costruzione diverse. Secondo l’autore antico, il piano del teatro (romano) stesso è fatto come segue: “Avendo delineato il centro principale, è necessario tracciare una linea circolare di dimensioni corrispondenti al perimetro della futura piazza inferiore, e inscrivere quattro triangoli equilateri in questo cerchio, toccando a intervalli uguali la sua linea estrema. Il lato di uno di questi triangoli più vicino alla scena definirà il confine del suo lato anteriore con una barra che taglia un segmento del cerchio; poi è necessario tracciare attraverso il centro una linea parallela a questa linea, che delimiterà la piattaforma del proscenio dallo spazio dell’orchestra. “Nei teatri greci”, scrive Vitruvio, “gli architetti non racchiudono quattro triangoli nel cerchio principale, ma tre quadrati, i cui angoli toccano la linea del cerchio; il lato di uno dei quadrati più vicino alla scena e che taglia un segmento del cerchio definisce questa caratteristica come il confine del proscenio. Parallelamente a questa direzione, si traccia una linea tangente alla parte estrema del cerchio, si segnano i punti centrali alle estremità del semicerchio. Mettendo un compasso sul punto di sinistra, si descrive un arco, partendo dall’intervallo risultante a sinistra del proscenio; e allo stesso modo, spostando il centro sul punto estremo di sinistra, si descrive un arco dall’intervallo destro al lato destro del proscenio. “Queste differenze sono dovute al fatto che i romani avevano bisogno di una piattaforma più ampia e di un’orchestra più stretta. Il fatto è che nel teatro romano tutti gli attori recitavano sul palco e l’orchestra era destinata ai posti per i senatori e i magistrati, mentre in Grecia gli attori tragici e comici recitavano i loro ruoli sul palco, il resto – sull’orchestra.

La differenza principale tra il teatro greco e quello romano è che il teatro romano era un edificio indipendente. Nella storia generale dell’arte, gli autori sostengono che il teatro romano era un edificio indipendente, e non era scavato nella roccia, come quello greco; la seconda caratteristica era la presenza di un edificio scenico, mentre nel teatro greco dell’epoca classica, un vero e proprio paesaggio si sviluppava dietro il palco. Così, lo spazio interno del teatro romano era chiuso, isolato; il teatro greco è organicamente connesso con la natura, il teatro romano è più una struttura di tipo urbano (Storia generale delle arti. Vol. 1. Arte del mondo antico). Il fatto che i teatri dei romani erano un edificio indipendente, lo vediamo dal lavoro di I. Koli. Il ricercatore scrive che i teatri romani erano di forma semicircolare e avevano un palco, e non erano aperti dalla parte anteriore direttamente nell’area circostante (Cole E. A Concise history of architectural styles). Il teatro romano utilizzava un sistema di gallerie a volta – sottostrutture. Erano usate come un foyer, che permetteva di svuotare e riempire rapidamente il teatro di spettatori. C’erano anche corridoi di evacuazione situati sotto i sedili degli spettatori. Gli antichi architetti greci, come quelli romani, quando costruivano i teatri avevano lo stesso compito: trasmettere i suoni dal palco al pubblico. Vitruvio scrive: “Per questo, gli antichi architetti, seguendo le orme della natura, costruivano i palcoscenici dei teatri sulla base della voce crescente e, per mezzo del canone matematico e della teoria della musica, cercavano di fare in modo che ogni voce che suonava dal palco arrivasse alle orecchie del pubblico in modo più distinto e più piacevole”.

Teatro Aspend. Aspendos (Turchia), II secolo. AD

È importante notare che c’erano teatri di legno sia in Grecia che a Roma. Possiamo trovare menzione di uno di loro in Plinio il Vecchio, cioè il teatro di legno romano del console nel 115 a.C. Marco Emilia Scavra. “Nella sua edilzia”, scrive Plinio il Vecchio, “Marco Scavra creò una struttura, la più grande di tutte che sia mai stata creata dalla mano dell’uomo, non solo a breve termine, ma addirittura calcolata per sempre. Era un teatro. Il suo palco era di tre parti in altezza, con 360 colonne – e questo in uno stato che non poteva sopportare sei colonne Hymetta senza la condanna di un cittadino eccezionale. La parte inferiore del palcoscenico era di marmo, quella centrale era di vetro (un tale lusso era inaudito anche dopo), quella superiore era fatta di tavole ricoperte d’oro. Le colonne inferiori erano, come abbiamo detto, trentotto piedi ciascuna” (Plinio il Vecchio. Scienze naturali. Dell’arte. / Tradotto da G. A. Taroyan). I teatri di legno non sono sopravvissuti fino ad oggi. C’era la pratica di costruire un teatro di pietra sul sito di uno di legno distrutto.